Domotica e Smart Home – Sicurezza e risparmio energetico

La domotica si è diffusa notevolmente negli ultimi anni, grazie alla diffusione degli smartphone e degli assistenti vocali come Alexa e Google Home.
Su Amazon è anche possibile acquistare a buon mercato dei moduli senza fili, che permettono di “automatizzare” alcuni dispositivi domestici, quali interruttori luci e prese di corrente.
Naturalmente si tratta di applicazioni di livello hobbistico, nulla a che vedere con un impianto domotico professionale.
Ma che lasciano intuire il concetto diffuso di casa intelligente, o “Smart Home”.
MA CHE COS’È LA SMART HOME?
La tecnologia della Smart Home prevede la possibilità di connettere un insieme di dispositivi, elettrodomestici e impianti, ad una rete comune, per essere controllati da remoto o in maniera automatica, allo scopo di risparmiare energia, semplificare la vita domestica e garantire la sicurezza delle persone all’interno della casa.
Questo significa che:
-
- Il cronotermostato per il riscaldamento e l’aria condizionata
- Le luci
- Il tuo impianto audio
- la TV
- l’impianto di allarme
- le tue telecamere di sicurezza
- le serrature elettriche
- le prese di corrente
- gli elettrodomestici
possono essere collegati ad un sistema comune, che può essere controllato dal tuo smartphone e funzionare secondo delle logiche prestabilite.
QUALI SONO I VANTAGGI?
Progettare e realizzare con cura un impianto domotico porta alcuni indiscutibili vantaggi:
1 – Migliorare la sicurezza domestica
Quando si incorporano funzionalità di antifurto e videosorveglianza nella rete domestica intelligente, la sicurezza può migliorare sensibilmente.
Ad esempio, è possibile collegare rilevatori di movimento, telecamere di sorveglianza, serrature automatiche, tapparelle e altre misure di sicurezza presenti in tutta la casa in modo da poterli attivare come un unico scenario, in maniera automatica oppure da un dispositivo mobile prima di andare a letto. Puoi anche scegliere di ricevere avvisi di sicurezza, quali segnalazioni di allarmi e video registrati dalle tue telecamere sui tuoi vari dispositivi a seconda dell’ora del giorno in cui viene emesso un avviso e monitorare le attività in tempo reale sia che tu sia in casa o dall’altra parte del mondo.
2 – Risparmio energetico ed efficienza
Puoi avere, ad esempio, un controllo più preciso del riscaldamento e del raffreddamento della tua casa con un cronotermostato intelligente, collegato al tuo impianto domotico, che oltre alle normali funzioni di attivazione secondo orario e temperatura, potrebbe disattivarsi se le finestre sono aperte, ed allo stesso tempo essere controllato a distanza dal tuo smartphone.
Le luci e le tapparelle motorizzate possono essere programmate per passare alla modalità serale quando il sole tramonta, oppure le luci possono accendersi e spegnersi automaticamente quando entri o esci dalla stanza, così non dovrai mai preoccuparti di sprecare energia. Inoltre potrai sempre sapere se una luce o un dispositivo sono rimasti accesi in tua assenza, e gestirli tramite lo smartphone.
3 – Gestire tutti i dispositivi e le automazioni di casa da un’unica posizione
Essere in grado di interagire con tutta la tecnologia di casa collegata tramite un’unica interfaccia è un enorme passo avanti per la tecnologia e la gestione della casa. Non dovrai più avere un telecomando per controllare il cancello automatico, uno per l’antifurto ed un altro per la saracinesca del garage. Potrai gestire tutto dall’app del tuo smartphone, e creare scenari intelligenti associando più dispositivi. Ad esempio, quando l’antifurto viene inserito, il cancello rimasto aperto verrà automaticamente chiuso, ed eventuali luci esterne vengono spente.
4 – Ricezione e gestione degli allarmi tecnici
Un allarme tecnico è una tipologia di allarme generato dal tuo sistema domotico in seguito ad un guasto di uno dei tuoi impianti, o comunque un evento in grado di danneggiare la tua abitazione.
Un allagamento derivante da una perdita d’acqua, una fuga di gas o la presenza di fumo possono essere rilevati da appositi sensori, ed il tuo sistema domotico può essere programmato per intervenire automaticamente avvisandoti attraverso segnalatori ottici ed acustici, inviando notifiche al tuo smartphone e chiudendo la mandata dell’acqua o del gas, ed interrompendo o ripristinando la fornitura di energia elettrica a seconda della programmazione.
5 – Integrazione con gli assistenti vocali
Grazie alla funzione di assistenza vocale di Amazon Alexa e Google Home, gli utenti possono gestire la tecnologia domotica della propria abitazione tramite un semplice comando vocale. Questo ha una forte incidenza, ad esempio, in situazioni di disabilità motorie, semplificando enormemente le azioni quotidiane all’interno delle mura domestiche: gestione di tapparelle, monitoraggio delle luci, coordinazione degli scenari, accensione o spegnimento del condizionatore: il pieno potere di tutte le automazioni desiderate.
6 – Modularità ed adattabilità a diverse esigenze
Un impianto domotico progettato con cura può essere facilmente aggiornato ed integrato con nuove funzioni. Non è indispensabile realizzare tutto in una sola volta. Potrai richiedere integrazioni successive, senza per questo dover intervenire in maniera invasiva sull’impianto esistente, nè sostituire componenti già installati.
A CHI DEVI RIVOLGERTI?
Un impianto domotico realizzato “fa da te”, in economia o da personale non qualificato, invece di semplificare la vita, porterà in breve tempo ulteriori disagi.
Immagina di non riuscire più a spegnere le luci di una stanza, che prima potevi controllare da smartphone! Oppure di non riuscire più ad attivare l’impianto di allarme!
Un impianto domotico deve essere programmato secondo le logiche da te desiderate, e mantenuto aggiornato da dei professionisti che possano garantire una corretta manutenzione, e tempi di intervento rapidi in caso di guasti.
Hai dei professionisti di riferimento che si occupano di questo e che sappiano quello che stanno facendo per la tua sicurezza ed il tuo impianto domotico?